Materiale
Materiali didattici
Elaborati studenti
Articoli
Video
Documenti
ARTICOLI

Articoli di formaScienza

Il metodo scientifico a cura di formaScienza
Vorremmo spendere alcune parole per chiarire da subito l'accezione che vogliamo dare ai termini utilizzati nel nostro sito e lo spirito con cui trattiamo il concetto di metodo scientifico più volte richiamato. E' evidente infatti che l'impiego di questi concetti può incorrere in obiezioni di tipo epistemologico. [continua]

Un secolo che ha cambiato la scienza di Tommaso Castellani
Come è cambiata la scienza di oggi rispetto a quella di un secolo fa? Questa domanda può essere interpretata in vari modi e affrontata da molti punti di vista. Ne vorremmo sviluppare uno prendendo come spunto il bellissimo libro che raccoglie alcuni saggi epistemologici di Poincaré, "Scienza e Metodo", apparso nel 1908. [continua]

Una proposta didattica per l'insegnamento delle scienze di C. Belmonte, T. Castellani, L. Maggi, E. Pontecorvo
pubblicato su Naturalmente n. 3 settembre 2008

Un'esperienza di comunicazione scientifica legata al territorio di T. Castellani
in N. Pitrelli et al., "Atti del VI Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza"

Science cafes: Science-tasting nights, open debates in the company of scientists, philosophers and gourmets di T. Castellani, A. Parisi
in "Science: perception and participation", Biblink, Roma, 2009.

Studenti al caffè di Tommaso Castellani
in Linx Magazine n.05 gennaio 2010

Caffè scienza junior: gli studenti protagonisti della loro formazione scientifica
C. Belmonte, T. Castellani, A. Parisi
in "Atti dell'VIII Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza" (2010)

Il progetto Caffè scienza junior
C. Belmonte, T. Castellani
in "Le scienze naturali nella scuola" n.41 fasc. III (2010)

Articoli in rete

Il mago e lo scienziato di Umberto Eco
[...] Come deve comportarsi lo scienziato di fronte alla domanda impellente che i media gli rivolgono ogni giorno di promesse miracolose? Con la prudenza, è ovvio, ma non serve, lo abbiamo visto. Né può dichiarare il black out su ogni notizia scientifica perché la ricerca è per sua natura pubblica. Credo che dovremmo tornare sui banchi di scuola. Spetta alla scuola, e a tutte le iniziative che possono sostituire la scuola, compresi dei siti Internet di sicura attendibilità, educare lentamente i giovani a una retta comprensione dei procedimenti scientifici. [continua]
[articolo tratto dal sito del CICAP]

Ce l'abbiamo nel DNA? di Marcello Sala
[...] In un contesto educativo come un laboratorio didattico scientifico si dovrebbero creare le condizioni perché possa accadere quello che già accade nell'apprendimento "naturale" dei bambini (quando imparano a camminare o a parlare ad esempio), che accade nella scienza, e cioè che le persone costruiscono idee, concetti magari, a partire dalle esperienze attraverso una elaborazione delle rappresentazioni che è essenzialmente linguistica e che quindi richiede interazione sociale.
Invece nel caso migliore le esperienze sono usate come dimostrazioni, come esempi, dopo che si è enunciata una teoria; quasi nessuno mostra prima le esperienze per chiedere poi di che cosa siano esempi (Bateson). [continua]
[articolo tratto dal sito di Marcello Sala]

Pensiero critico e cultura scientifica di Lucio Russo
Il titolo di questo discorso parla di pensiero critico e cultura scientifica: le due cose possono sembrare connesse in modo positivo e invece spesso esiste un modo di diffondere cultura scientifica, soprattutto attraverso la divulgazione, che allontana dal pensiero critico. [continua]
[articolo tratto dal sito del Dip. di Matematica dell'Università di Roma Tor Vergata]