|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
attività | ||||||||||||||
![]() Caso e caoscon Alessandra Celletti21 gennaio 2010, Biblioteca Villa Leopardi 11 febbraio 2010, Biblioteca Marconi ore 18:30 Nel '700 il nostro universo era considerato una macchina perfetta, precisa come un orologio svizzero di cui noi presto avremmo scoperto tutti i meccanismi. Oggi, invece, sembra che qualsiasi fenomeno sia governato dal caso e dal caos a tal punto che non capiamo se e in che modo la scienza sia ancora in grado di fare previsioni. Il caos governa molti fenomeni, ma anche le previsoni meteorologiche, da sempre ritenute le più inattendibili, cominciano a di- ventare affidabili, almeno per qualche giorno. L'uomo ha imparato a gestire il caso e anche il caos? Cosa abbiamo capito di nuovo? Quali sono oggi le frontiere della scienza dei sistemi caotici? Alessandra CellettiInsegna fisica matematica presso l'Università di Roma Tor Vergata, è membro dell'International Astronomical Union e del Dynamical Systems and Applications Group. È editore associato della rivista Celestial Mechanics and Dynamical Astronomy. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative, tra cui il volume (insieme ad Ettore Perozzi) Ordine e caos nel sistema solare.<< Indice asSaggi di Scienza |
||||||||||||||||
![]() |