attività
FORMAZIONE
La scienza di tutti
Donne e scienza
La scienza bambina
Gruppi didattica
Per docenti
CREAT-IT
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
CaffèScienzaJunior
DESCI
COMUNICAZIONE
Caffè scienza
Eureka!2022
Eventi passati
Scienza3
Una via alle scienziate
TEATRO SCIENZA
Minuetto Astronomico
Il sogno di Keplero
Laboratori
PER LE SCUOLE

"La scienza di tutti"

Per le scuole secondarie di primo e secondo grado

Indice

Versione completa del progetto: scuole secondarie di primo grado (file pdf)
Versione completa del progetto: scuole secondarie di secondo grado (file pdf)

Introduzione

Nel bagaglio culturale di un cittadino non può mancare la conoscenza delle idee e degli strumenti che guidano l'attività scientifica. Questa conoscenza diventa indispensabile in una società invasa dalla tecnologia e dominata dai mezzi di comunicazione di massa che riversano sui cittadini una valanga di informazioni.

Costruire una cultura scientifica non significa solo divulgare i risultati delle ricerche o spiegare argomenti specifici di scienza ma anche e soprattutto fornire ai futuri cittadini tutti gli strumenti che permettano loro di partecipare consapevolmente ai processi decisionali.

Gli scienziati strutturano quotidianamente una forma mentale costruita sul proprio tirocinio scientifico. Per tale motivo sono particolarmente indicati per presentare, condividere e illustrare in modo critico la scienza intesa come modalità di indagine conoscitiva della realtà.

Il progetto "La scienza di tutti" si propone di mettere in contatto il mondo della scuola con quello della ricerca scientifica, facendo sì che gli scienziati possano dare il loro importante contributo all'insegnamento e alla diffusione nei giovani dei metodi e delle pratiche della scienza. Oltre all'insieme di conoscenze che fanno parte della pratica scientifica, gli scienziati conoscono altrettanto bene i meccanismi di pubblicazione, comunicazione, discussione propri della comunità scientifica, senza comprendere i quali è difficile una fruizione corretta dell'informazione scientifica divulgativa.

Per questo il progetto non propone dimostrazioni di esperimenti o lezioni su argomenti di scienza specifici ma un percorso che parte da una riflessione profonda e concreta su ciò che potremmo chiamare metodo scientifico dal punto di vista storico, filosofico, tecnico, umano, con concreti riferimenti alla realtà, fino ad arrivare ad una lettura critica di notizie scientifiche riportate su riviste e quotidiani.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "La Sapienza".

torna a inizio pagina

Ciclo di incontri in orario scolastico

Come prima attività proponiamo un ciclo di incontri da svolgersi durante l'orario scolastico.

Gli incontri non prevedono conoscenze scientifiche e matematiche di alcun tipo e sono pertanto diretti ad ogni classe di ogni tipo di scuola secondaria, sia di primo che di secondo grado.
Le nostre lezioni sono impostate in maniera interattiva, con l'uso di esperienze in classe e con ampi spazi di dibattito. Lo studente viene da noi guidato all'applicazione immediata di ciò che impara, arrivando alla scoperta di nuovi problemi e soluzioni.

Questa modalità di conduzione delle lezioni è motivata da una strategia di apprendimento incentrata sul processo di elaborazione dell'informazione da parte dello studente. Per un apprendimento profondo e duraturo del metodo scientifico è necessario un ragionamento individuale e collettivo in cui emergano di volta in volta i problemi e le contraddizioni che fanno nascere l'esigenza di tale metodo. Riteniamo fondamentale che gli studenti partecipino attivamente alla costruzione delle regole del procedimento scientifico consapevoli delle esigenze che tali regole mirano a soddisfare.

Il dibattito risulta in quest'ottica un momento fondamentale; inoltre raccogliere le opinioni degli studenti ci permette di valutare meglio le loro difficoltà ed individuare strategie di gestione più vicine ai loro bisogni. Soprattutto di fronte a una classe avanzata ci si scontra con un'immagine della scienza già formata e spesso purtroppo già viziata e pregiudiziale. Per cambiare atteggiamenti e abitudini è necessario un lento processo che presuppone come primo passo l'avvicinamento e la comprensione del punto di vista dell'altro.

Il contenuto degli incontri varia a seconda dell'età e del percorso scolastico degli studenti. Tra gli argomenti che vengono affrontati negli incontri ci possono essere:

  • L'esperimento Galileiano come momento di verifica di un'ipotesi;
  • Carattere non definitivo delle tesi scientifiche;
  • Errori e incertezze di misura, lo strumento e i suoi limiti, lo sperimentatore e i suoi limiti: ruolo della statistica;
  • Creatività dello scienziato;
  • Concetto di modello e distinzione dalla descrizione della realtà.

torna a inizio pagina

Laboratorio pomeridiano

L'esperienza ci ha mostrato che, al termine del ciclo di tre incontri, alcuni studenti mostrano una forte curiosità per gli argomenti affrontati ma non hanno momenti adeguati per soddisfarla.

In generale l'esigenza di uno spazio specifico in cui discutere e approfondire argomenti scientifici è fortemente sentita dagli studenti interessati alla scienza.

Per questo proponiamo un laboratorio pomeridiano per gli studenti più interessati, come attività indipendente dai corsi della mattina che possono nel caso servire da stimolo alla partecipazione.

Il laboratorio, momento educativo importante di condivisione di beni e risorse, mira alla preparazione di un evento finale a cui partecipano tutte le scuole coinvolte, che può includere eventi di tipo museo, incontri con scienziati, pubblicazioni, ecc.

torna a inizio pagina

Formazione docenti

Un intervento sulla visione della scienza degli studenti non può che partire dalla formulazione di una proposta formativa comune tra docenti e ricercatori. Il corso di formazione per i docenti mira all'identificazione di elementi costitutivi fondamentali che caratterizzano il pensiero scientifico, sui quali incentrare l'insegnamento della scienza a qualunque livello. Alcuni di questi elementi sono per esempio:

  • Visione della scienza come un processo continuo di revisione e analisi che non produce certezze definitive;
  • Capacità dello scienziato di fare previsioni e di garantire la riproducibilità dei risultati entro certi limiti;
  • Soggettività della scienza come di qualunque altro processo conoscitivo.

Poiché esiste un dibattito epistemologico aperto, il corso di formazione si propone di affrontare anche le diverse visioni del concetto di "scienza" del pensiero contemporaneo, uscendo tuttavia dal livello astratto e riferendosi invece sempre all'ambito dell'insegnamento scolastico.

Lo sviluppo di elementi costitutivi del pensiero scientifico coinvolge diverse materie scolastiche, tra cui matematica, fisica, chimica, scienze naturali, storia, filosofia. L'obiettivo più ambizioso dell'esperienza formativa proposta è di rendere più armonico il sapere trasmesso allo studente costruendo un terreno comune tra le materie cosiddette "umanistiche" e quelle cosiddette "scientifiche", nel tentativo di andare oltre una divisione che appare oggi ampiamente superata.

torna a inizio pagina

Per saperne di più

Versione completa del progetto: scuole secondarie di primo grado (file pdf)
Versione completa del progetto: scuole secondarie di secondo grado (file pdf)