attività
FORMAZIONE
La scienza di tutti
Donne e scienza
La scienza bambina
Gruppi didattica
Per docenti
CREAT-IT
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
CaffèScienzaJunior
DESCI
COMUNICAZIONE
Caffè scienza
Eureka!2022
Eventi passati
Scienza3
Una via alle scienziate
TEATRO SCIENZA
Minuetto Astronomico
Il sogno di Keplero
Laboratori
PER LE SCUOLE

La scienza bambina

Per scuole primarie e secondarie di primo grado

I laboratori della serie "La scienza bambina"sono destinati ai bambini dai 6 agli 11 anni.
I laboratori si propongono di affrontare attraverso il gioco alcuni temi affascinanti della scienza e di sviluppare nei bambini un attegiamento scientifico, assecondandone la naturale curiosità. I bambini saranno protagonisti sia attraverso la libera espressione delle proprie idee che attraverso la realizzazione pratica di semplici esperienze. I laboratori sono progettati e condotti secondo le metodologie didattiche inquiry-based sviluppate dal laboratorio formaScienza.

I laboratori si articolano in quattro tipologie:
  • Laboratorio di immaginazione matematica. Si propone attraverso il gioco una riflessione sul significato della matematica, stimolando la capacittà di trovare relazioni e regolarità.
  • Alla scoperta della Fisica. Partendo dalla noturale curiosità dei bambini e dalla loro fantasia si propongono esperienze semplici ma spesso sorprendenti.
  • Le forme del cielo. A partire dalla osservazione di fenomeni legati alla vita di tutti i giorni che riproducono in piccola scala i fenomeni celesti, i bambini vengono messi in grado di costruire i loro personali modelli di interpretazione.
  • Esplorando la natura. Come piccoli esploratori si giocherà con le analogie tra le forme della natura, trovando relazioni e linee evolutive.


Laboratorio di immaginazione matematica

Per scuole primarie e secondarie di primo grado

Il "Laboratorio di immaginazione matematica", destinato ai ragazzi dai 10 ai 13 anni, si propone di affrontare alcuni temi affascinanti della matematica sotto forma di gioco.
L'obiettivo del lavoro è di sviluppare negli studenti la capacità di astrazione, così importante non solo nella matematica, stimolando allo stesso tempo la capacità di applicare i concetti astratti alle situazioni concrete.
I moduli didattici proposti sono ideati e sviluppati con l'idea di affiancare l'astratto al concreto, mostrando come la matematica viaggi continuamente tra due sponde: da una parte il mondo reale, dall'altra il mondo degli enti immaginari. La bellezza e la potenza della matematica stanno nella capacità di stabilire un contatto profondo tra questi due mondi apparentemente lontani, con eleganza e spesso inattesa semplicità.

Moduli didattici

Nel labirinto della logica
La rassicurante precisione della logica appare in un primo momento solida e indiscutibile: ma presto ci si accorge che si incontrano misteriose contraddizioni, note con il nome di "paradossi". Un viaggio all'interno di una delle problematiche che più hanno fatto arrovellare generazioni di matematici.




L'infinito
Un concetto inafferrabile, di cui si discute perfino l'esistenza, pian piano diventa un numero quasi come tutti gli altri. La storia dell'infinito e le varie forme in cui esso si presenta nella vita del matematico (e non...).




Da Flatlandia alla Quarta Dimensione
Partendo dalla lettura del libro Flatlandia, il percorso prende le mosse dalla discussione sul significato della dimensionalità degli oggetti geometrici, per crescenti gradi di astrazione, e prosegue immaginando oggetti "impossibili" come gli ipercubi, di cui, pur non potendoli costruire, siamo in grado di conoscere caratteristiche come il numero di iperfacce e il suo ipervolume.




Figure impossibili: un viaggio nella topologia
Figure affascinanti come quelle raffigurate nelle stampe di Escher sono il punto di partenza per un viaggio attraverso i misteri della topologia. Giocando con figure e oggetti, disegnandoli e costruendoli con la carta (come il nastro di Moebius), si scopre che le cose non sono sempre semplici come sembrano.




Postulati e teoremi: costruiamo la nostra matematica
La struttura assiomatica della matematica ne ha decretato la potenza e l'efficacia: ma cos'è un assioma? E cos'è un teorema? Attraverso semplici giochi, una discussione sul significato di queste due parole, fino a costruire, a partire dai "nostri" assiomi, la nostra matematica... che potrà venir fuori un po' bizzarra.




L'affascinante mondo dei frattali
Linee e figure ben definite come rette, triangoli e cerchi popolano la geometria "classica". Ma ci sono anche altri strani abitanti nel mondo degli oggetti geometrici: i frattali, dall'ineguagliabile fascino, sono un esempio di figure quantomai insolite, che nascondono proprietà sconvolgenti.