attività
FORMAZIONE
La scienza di tutti
Donne e scienza
La scienza bambina
Gruppi didattica
Per docenti
CREAT-IT
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
CaffèScienzaJunior
DESCI
COMUNICAZIONE
Caffè scienza
Eureka!2022
Eventi passati
Scienza3
Una via alle scienziate
TEATRO SCIENZA
Minuetto Astronomico
Il sogno di Keplero
Laboratori

<< precedente - successivo >>

Stelle e particelle

Martedì 19 febbraio 2013, ore 20,30 presso la libreria asSaggi, via degli Etruschi 4


Incontro trasmesso in diretta web sul canale YouTube di formaScienza


Come si guarda una particella elementare? E l'universo? Che legame è presente tra la ricerca particellare e l'astrofisica? E tra i recenti risultati dell'LHC, l'esperimento del CERN in cui è stato trovato il bosone di Higgs, e la materia oscura, che sembra essere l'ingrediente principale delle galassie? Un viaggio dall'infinitamente piccolo all'enormemente grande per scoprire analogie e differenze, dove si è arrivati e quali sono i possibili scenari per le ricerche future.
Ci guideranno in questo viaggio, il fisico delle particelle elementari Riccardo Faccini e l'astrofisico Paolo de Bernardis.


Paolo De Bernardis

Professore di Astrofisica presso il Dipartimento di Fisica della "Sapienza", si è dedicato allo studio delle microonde provenienti dall'universo primordiale, ottenendone la prima immagine nitida grazie all'esperimento da pallone stratosferico BOOMERanG e permettendo la stima della densità media di massa-energia dell'universo. Inoltre, ha contribuito fortemente all'incremento della precisione e della sensibilità degli strumenti di misura. Tali ricerche sono culminate recentemente con il lancio del satellite Planck, con il quale si sono potute dettagliare le diverse forme di massa-energia presenti nell'universo (radiazione, materia normale ed oscura, energia oscura) e le fasi più importanti della sua evoluzione.


Riccardo Faccini

Professore presso il Dipartimento di Fisica della "Sapienza" e fisico delle particelle elementari. La sua carriera inizia alla ricerca del bosone di Higgs al CERN per proseguire allo Stanford Linear Accelerator Center, in California, dove ha diretto il primo team che ha osservato il diverso comportamento tra materia e anti-materia nei decadimenti del mesone B. Negli ultimi anni ha rivolto la sua attenzione allo sviluppo di rivelatori per la fisica applicata, in particolare nel ramo della fisica medica.
E' inoltre autore del primo podcast di fisica in italiano: Fisicast (www.fisicast.it)



Materiale

- Presentazione di Paolo de Bernardis (file pdf)
- Presentazione di Riccardo Faccini (file pdf)



Per saperne di più

- Fisicast (www.fisicast.it)
- Paolo de Bernardis, Osservare l'universo, Il Mulino, 2010



torna alla pagina dei caffè scienza